6 novembre 2019 ore 14.30 - Palazzo Antonini-Belgrado, Udine:La sicurezza ed il rischio sui luoghi di lavoro, una lettura la femminile
L’incontro formativo ha indagato se vi sia relazione tra infortuni sul lavoro e genere, analizzando gli strumenti legislativi sul tema della sicurezza e proponendo spunti di riflessione attraverso gli interventi dei relatori e alcune testimonianze.
Dopo il saluto istituzionale del Presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, la Presidente della Commissione ha introdotto e moderato gli interventi. L’Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen ha tratto le conclusioni.
Hanno relazionato:
- Fabio Lo Faro - Direttore regionale INAIL - “Dati sugli infortuni: come la nostra regione si colloca in un contesto nazionale”;
- Paolo Querini - Esperto in materia di sicurezza ed igiene del lavoro - “I casi in cui le lavoratrici e le aziende sono più coinvolte”;
- Roberta Nunin - Consigliera regionale di Parità della regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - “La situazione in Regione: il FVG e gli ultimi anni, l’evoluzione della sicurezza di genere”;
- Anna Piovesana - Avvocato e Professore a contratto di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Udine - “Dove la legge tutela la donna lavoratrice”;
- Rossella Pin - ICF Master Certified Coach, Presidente assoMentori e associazione Italiana Mentoring AIM APS - “Donne e coaching: tecniche per aumentare la consapevolezza e fornire cambiamenti di prospettiva in materia di sicurezza”;
- Giorgio Sclip - Esperto di sicurezza, curatore della collana “SicurezzAccessibile” - “La sicurezza di genere sul lavoro: punto di vista delle aziende”.
L’incontro è stato accreditato dall’Ordine degli Assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia, dall’Ordine dei Giornalisti, dall’Ordine degli Avvocati di Udine, dall’Ordine dei Consulenti del lavoro di Udine nonché dall’Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Udine.