La Commissione, ai sensi dell'art. 2 co. 4 della L.R. n. 10/2024, fornisce pareri e viene sentita in audizione dagli Organi competenti per le materie di propria rilevanza. Nello specifico:
- formula osservazioni e indicazioni al Consiglio e alla Giunta regionale per l'adeguamento della legislazione regionale alle finalità della legge istitutiva;
- presenta al Consiglio regionale osservazioni sulle proposte di legge e sui disegni di legge che direttamente abbiano rilevanza per la condizione femminile e le pari opportunità;
- esprime parere sugli strumenti di programmazione generale o settoriale della Regione, sugli atti a carattere regolamentare, nonché sui piani di riparto della spesa che siano considerati dalla Giunta regionale di rilevanza diretta per la condizione femminile;
- vigila sul rispetto della disciplina in materia di parità di genere e pari opportunità nelle nomine di competenza della Regione in enti e istituti pubblici, anche economici;
- può proporre modifiche normative che favoriscano la parità di genere nelle nomine di competenza della Regione.